- Collegabile al DAS-FL: aggiungere una stazione di perforazione automatica al DAS-FL
- Aumento della produttività: le stazioni di perforazione automatiche possono lavorare ininterrottamente, senza pause, aumentando in modo significativo il tasso di produzione
- Precisione e ripetibilità: queste macchine offrono un’elevata precisione e coerenza in ogni operazione di foratura, migliorando la qualità dei prodotti finali
- Efficienza dei costi: l’automazione riduce i costi di manodopera e aumenta l’efficienza, in quanto sono necessari meno interventi manuali
- Flessibilità: le stazioni di foratura automatiche possono essere facilmente adattate alle diverse esigenze di foratura, compresa la lavorazione di materiali e geometrie differenti
- Sicurezza: le stazioni di perforazione automatizzate riducono il rischio di incidenti industriali in quanto è necessario un minore intervento umano
- Unità di foratura singole regolabili elettricamente per i fori di fissaggio
- Assi di traslazione lineare per le direzioni X, Y, Z
- Fissaggio dei pezzi con cilindri di serraggio
- Tempo di ciclo progettato per il ciclo DAS-FL e la foratura simultanea di fino a 6 fori
- Corsa del trapano = 80 mm, con mandrino riduttore per diametro del gambo del trapano 10 mm.
- Siemens, marchio leader per i componenti elettrici ed elettronici, con un sistema di controllo centrale TIA-PLC (versione sicura) per il controllo di sistema, di sequenza e di sicurezza.
- Gestione dei parametri, modalità manuale, gestione degli allarmi, registrazione dei dati
- Pannello di controllo HMI touchscreen
- Creazione semplice del programma con il configuratore di bare
- Diagnosi dei malfunzionamenti
- Correzione della lunghezza e dell’altezza della scanalatura per diversi spessori di legno
- Tagliare programmi diversi da un unico pezzo di legno
- Opzioni di controllo
- Interfaccia per il trasferimento automatico dei dati di produzione
- Soluzioni di diagnostica e manutenzione a distanza
- Controllo della piattaforma IoT: per il monitoraggio e l’acquisizione dei dati di produzione e il collegamento in rete con i sistemi a monte o a valle. Ulteriori informazioni su: control – digifai